Il contratto per la costruzione della cappella (chiamata anche "Rektor Chörlin", vuol dire “piccolo coro del rettore”), consacrata nel 1554, fu stipulato tra la città e l'università nel 1505.
Ascoltate la guida audio
Tra il 1535 e il 1789 qui furono sepolti professori, membri e sostenitori dell'università. I numerosi epitaffi e placche commemorative nella cappella e nel deambulatorio antistante servono a loro memoria. Delle antiche lapidi sepolcrali ne rimangono tre. Nel 1507 furono dipinte le chiavi di volta.

La chiave di volta nel deambulatorio del coro raffigura il patrono dell'università, San Girolamo, circondato dai tre stemmi.

La volta nella cappella con il Cristo Maestro dodicenne, circondato dai tre stemmi.
Le vetrate
Altare di Oberried

Pannelli Centrali
I pannelli centrali dell'altare di Oberried furono realizzati intorno al 1525/26 da Hans Holbein il Giovane per il mercante e consigliere di Basilea Hans Oberried. Il donatore e la sua famiglia sono inginocchiati davanti alla Natività (a sinistra) e all'Adorazione dei Magi (a destra).

Pala d'altare chiusa
Oberried portò probabilmente i pannelli con sé a Friburgo quando, nel 1529, lasciò Basilea a causa della Riforma. I dipinti, donati all'università da uno dei discendenti di Oberried, divennero la parte centrale di un nuovo altare nel 1554, che fu completato da pannelli con le raffigurazioni dei quattro Padri della Chiesa.
Una galleria di epitaffi e lapidi commemorative

Ulrich Zasius - Il famoso primo
Ulrich Zasius († 1535), che fu il primo a essere sepolto nella cappella universitaria, oltre alla sua professione di professore di diritto all'università svolse anche altri compiti e uffici in città. Tra questi, la redazione dello statuto della città di Friburgo. Nell'iscrizione del suo epitaffio, viene onorato come il più famoso giurista del suo tempo; il suo ritratto lo raffigura con una tala da professore e un cappello da studioso.
Volto nascosto: Michael Kübler di Kißlegg
L'epitaffio di Michael Kübler von Kißlegg († 1605) nasconde due segreti. Kübler era un ecclesiastico della Cattedrale di Basilea e fu donato all'Università di Friburgo, il che spiega la collocazione del suo epitaffio nella cappella dal 1827.
Il dipinto, che a prima vista sembra ordinario, può essere estratto dalla cornice sul lato sinistro: Si scopre così il ritratto di Kübler con un rosario in mano davanti a un Cristo crocifisso.