La Cappella imperiale settentrionale è dedicata all'imperatore Massimiliano I e a suo figlio Filippo I, re di Spagna († 1506).
Ascoltate la guida audio
Finestre
La Cappella imperiale settentrionale è dedicata all'imperatore Massimiliano I e a suo figlio Filippo I, re di Spagna († 1506). Entrambi sono raffigurati con i loro santi patroni personali nelle finestre (1526-30).
L'altare di Maria Immacolata
L'altare con scene della vita di Maria, creato nel 1891 nell'atelier Marmon, è entrato nella cappella nel 2009. In precedenza fungeva da altare sacramentale nella navata meridionale. Nell'asse centrale, sopra un grande crocifisso d'argento, si trova il gruppo di figure dell'Incoronazione di Maria, dipinto a colori.
Il tabernacolo, con il suo magnifico rivestimento in smalto, è integrato nella predella dell'altare ed è affiancato da due reliquiari. L'iscrizione delle lettere A – Alfa e Ω – Omega rappresenta l'inizio e la fine. Il costo dell'altare fu coperto dal lascito del tesoriere della cattedrale Franz Konrad Weber, morto nel 1766. Egli è sepolto nella navata meridionale, accanto alla precedente collocazione dell'altare.
Tombe e plinti di pietra
Nella cappella imperiale settentrionale si trovano tre lastre tombali. La lastra del pavimento, ben conservata, con il dettagliato 'spangenhelm', commemora il professore di filosofia e medicina Franz Josef Vicari († 1735). Le lapidi del giurista Johannes Settrich von Sirk († 1595) e dell'ex canonico di Basilea Humbert Brimpsi von Herblingen († 1596) sono collocate una accanto all'altra sulla parete. Quest'ultimo fu sepolto di fronte alla cappella.
Epitaffi dipinti
Commemorazioni di ecclesiastici di Basilea
I due epitaffi dipinti di fronte all'altare commemorano ecclesiastici basilesi. L'epitaffio superiore è dedicato al teologo Christoph Pistorius († 1628) e raffigura una scena della leggenda del profeta Eliseo. Si vede una figura avvolta in un sudario che emerge da una tomba - I portatori della tomba si scostano spaventati. Sullo sfondo si intravedono cavalieri in avvicinamento. Il dipinto ottagonale è incorniciato da una magnifica cornice rinascimentale, affiancata da due pilastri intrecciati con viti. Christoph Pistrorius fu sacerdote della cattedrale e membro del decanato della cattedrale di Basilea per 18 anni.
Epitaffio dipinto dell'ex decano del capitolo della cattedrale di Basilea
L'epitaffio sottostante è dedicato a Nikolaus von Brinikhoffen († 1576), ex decano del capitolo della cattedrale di Basilea. Mostra una rappresentazione semplificata dell'incoronazione della Vergine Maria. Il defunto è inginocchiato nell'angolo in basso a sinistra: davanti a lui, sulla destra, si vede un'armatura. L'immagine è affiancata da otto stemmi dei suoi antenati.
Rappresentazione della famiglia imperiale
Per l'imperatore romano-tedesco Massimiliano I (1459-1519), la dimostrazione del suo status imperiale e la sua fama postuma erano di grande importanza. Nella cattedrale di Friburgo, Massimiliano I donò le tre finestre del coro alto e le due cappelle imperiali, che si trovano nell'asse centrale della cattedrale. Appena si entra nella cattedrale, si notano le finestre del coro alto perché occupano la posizione centrale nel poligono del coro. Lo stemma dell'imperatore Massimiliano I è visibile sulla finestra centrale e gli stemmi dei suoi nipoti, gli imperatori Carlo V e Ferdinando I, sulle finestre adiacenti. Nelle cappelle del coro, questi stemmi sono presenti anche nelle chiavi di volta.